Per visitare il mio sito devi attivare Javascript
Novità e approfondimenti

Qual è la soglia di obesità?

  • Marta
  • 06.03.2025
  • Approfondimenti

Proprio un paio di giorni fa, il 4 marzo, è stata celebrata la giornata mondiale dell'obesità.

Preferisco non entrare nella polemica relativa a tanti interventi inadeguati e concentrarmi piuttosto sul versante dell'aiuto quindi cercherò di rispondere alla domanda che in tanti si sono posti: qual è la soglia di obesità?

L’obesità è definita come una condizione caratterizzata da un accumulo patologico di grasso corporeo che comporta conseguenze significative per lo stato di salute e la qualità della vita.

Come vedete, da questa definizione non emerge nessun valore numerico che possiamo considerare come soglia di obesità. La definizione dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) invece definisce l'obesità come quella condizione caratterizzata da un indice di massa corporea (o IMC) uguale o superiore a 30 kg/m2 ed è proprio questo valore che viene considerato come soglia di obesità.

Oggi sappiamo che entrambe queste definizioni sono da tenere in considerazione e devono essere integrate l'una nell'altra come vi spiego in seguito.

Una persona può avere un IMC maggiore di 30 e non avere nessun accumulo patologico di grasso corporeo: ciò accade a individui molto muscolosi, ad esempio i body builders, che hanno un'importante massa muscolare che fa certamente salire il peso corporeo, ma non il rischio di sviluppare patologie legate all'eccesso di tessuto adiposo (che non hanno)!

Allo stesso modo, c'è una categoria di persone che vengono definite "obese normopeso" che risultano appunto ricadere nell'intervallo del normopeso per quanto riguarda l'IMC, ma hanno una massa corporea molto scarsa e quindi una percentuale di massa grassa elevata, che porta a un rischio aumentato per la salute.

E' importante ricordare che oggi non viene più considerata una soglia di obesità univoca, ma i sanitari tendono a fare una valutazione personalizzata che tenga conto dei fattori di rischio individuali di ciascuna persona, per offrire una diagnosi e un percorso di cura veramente personalizzato e non basato sui meri scaglioni di peso.

Certamente il valore di IMC (istruzioni per calcolarlo qui) può dare un'indicazione di massima e farti capire se nel tuo caso il peso corporeo, o meglio, l'accumulo di grasso, possa essere un fattore di rischio a cui fare attenzione, ma quando l'IMC non è particolarmente elevato (es. maggiore di 35) è meglio affidarsi alla misurazione della composizione corporea (se vuoi capire di cosa si tratta, trovi le informazioni qui).

Se però ti stai facendo questa domanda, forse significa che hai già dubbi sul tuo comportamento alimentare e ci sono degli aspetti che vorresti modificare. In tal caso, puoi prenotare una call gratuita con me di 15 minuti, senza impegno, per illustrarmi i tuoi dubbi e scoprire come poter migliorare la tua alimentazione senza troppi sacrifici!

Trovi il link per prenotare qui, ti aspetto :-)

Lascia un commento