Per visitare il mio sito devi attivare Javascript
Novità e approfondimenti

Colon irritabile: quando l'intestino diventa "capriccioso"

  • Marta
  • 23.04.2025
  • Patologie

 

Introduzione

Ti è mai capitato di sentire la pancia gonfia, fastidi dopo i pasti o cambiamenti improvvisi dell’intestino senza una causa chiara? Potrebbe trattarsi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS), comunemente nota come colon irritabile.
In questo articolo scoprirai cos’è il colon irritabile, quali sono i sintomi più comuni, le possibili cause e come gestirlo, soprattutto attraverso l’alimentazione.


Cos’è il colon irritabile?

Il colon irritabile è un disturbo funzionale dell’intestino: l’intestino appare sano, ma non funziona correttamente. È come se fosse “ipersensibile”, reagendo in modo eccessivo a stimoli che normalmente non causerebbero fastidi.


Sintomi del colon irritabile

I sintomi del colon irritabile variano da persona a persona, ma i più frequenti sono:

  • Gonfiore addominale

  • Crampi o dolori intestinali

  • Diarrea, stitichezza o alternanza tra le due

  • Sensazione di evacuazione incompleta

Questi sintomi tendono a peggiorare con lo stress o dopo l’assunzione di alcuni alimenti.


Cause del colon irritabile: perché succede?

Le cause non sono ancora del tutto chiare, ma tra i fattori coinvolti troviamo:

  • Stress e ansia

  • Dieta ricca di alimenti fermentabili (FODMAP)

  • Alterazioni del microbiota intestinale

  • Sensibilità intestinale aumentata


Colon irritabile: si può curare?

Non esiste una cura definitiva per il colon irritabile, ma è possibile controllarne i sintomi con un approccio personalizzato. Alcuni consigli utili:

  • Tieni un diario alimentare e dei sintomi

  • Segui una dieta low FODMAP, sotto guida di un nutrizionista esperto

  • Gestisci lo stress con tecniche di rilassamento

  • Mantieniti attivo: anche una camminata quotidiana aiuta


Il ruolo dell’alimentazione nella gestione dell’IBS

Come nutrizionista specializzata in dieta low FODMAP, so quanto il cibo possa influenzare il benessere intestinale. Una dieta studiata sulle tue esigenze può ridurre gonfiore, dolore e disturbi intestinali, migliorando la qualità della vita.


Diagnosi differenziale: quando non è colon irritabile

I sintomi dell’IBS possono essere simili a quelli di altre condizioni più serie. Per questo è fondamentale escludere:

  • Celiachia

  • Malattie infiammatorie intestinali (Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa)

  • Intolleranze alimentari (lattosio, fruttosio)

  • Endometriosi intestinale

  • Tumori intestinali, specialmente in età adulta

Parla con il tuo medico prima di iniziare qualsiasi trattamento.


Prenota una consulenza personalizzata

Il colon irritabile non deve limitare la tua vita.
Sono una biologa nutrizionista e sono certificata dalla Monash University per la gestione dell’IBS con la dieta low FODMAP. Se vuoi intraprendere un percorso su misura, contattami per una consulenza nutrizionale personalizzata.

Contattami direttamente su Instagram @ibs_online o scrivimi per prenotare la tua visita.

Lascia un commento